
Anche Concita De Gregorio, l’ex direttrice “pignorata” de L’Unità, si è riciclata in quel refugium peccatorum di Rai3. Prodotta da Hangar Tv di Gregorio Paolini, la sua trasmissione di chiama “FuoriRoma”. Ed è un (noiosissimo) flop.
E questo nonostante il fatto che la Concita nazionale, che ne sa una più del diavolo, si sia fatta strategicamente piazzare in mezzo a programmi che da sempre appassionano molti telespettatori, si è dimenticata del potentissimo quanto perfido strumento di cui dispone l’abbonato Rai: il telecomando.
Partito lunedì 12 settembre alle 20.10 su Rai3 “FuoriRoma” per la prima settimana sarà in onda tutti i giorni, dal 12 al 16 di questo mese. Poi ogni lunedì a partire dal 19. Segnatevelo. Intanto, però, se guardiamo gli ascolti prima e dopo la sua soporifera trasmissione assistiamo a un divertente quanto imbarazzante su e giù degli ascolti, neanche fossimo sulle montagne russe. Segno che quando Concita appare in tv il telespettatore Rai cambia canale.
Ascolti del 12 settembre 2016 di Rai3
Blob, di tutto di più >> inizio ore 20:02 >> ascolto 925mila >> share 4.75%
FuoriRoma >> inizio 20:09 >> ascolto 884mila >> share 4.09%
Un posto al sole >> inizio 20:34 >> ascolto 1.890.000 >> share 8.03%
Ascolti del 13 settembre 2016 di Rai3
Blob, di tutto di più >> inizio ore 20:02 >> ascolto 881mila >> share 4.44%
FuoriRoma >> inizio 20:09 >> ascolto 791mila >> share 3.76%
Un posto al sole >> inizio 20:34 >> ascolto 1.608.000 >> share 6.83%
Ascolti del 14 settembre 2016 di Rai3
FuoriRoma >> inizio 20:09 >> ascolto 903 mila >> share 4.39%
Un posto al sole >> inizio 20:34 >> ascolto 1.828.000 >> share 8.02%
“Il programma – scrive l’ufficio stampa della Rai – è una rassegna di volti ancora poco noti della vita pubblica, in pole position per diventare protagonisti: un talent dei sindaci. […] Nello spirito dell’anti-talk, vicina al linguaggio del documentario e senza le pretese del programma d’inchiesta classico, mescolando profondità e leggerezza, Concita De Gregorio viaggia, taccuino in mano, in treno, in auto o in traghetto, e incontra, uno per uno, i protagonisti della vita politica di 19 città d’Italia“. Insomma, una noia mortale. E si è visto. Anzi, no. Non lo ha visto quasi nessuno.
Brava Concita. Ottima professionista, mai banale, intelligente e preparata…non da tutti…purtroppo
Son finito per caso anche io su questo “blog” (sic!) e condivido tutte le opinioni espresse (meno quella del giornalista titolare del blog stesso). Trovo il programma assolutamente non banale e confezionato molto bene. E’ davvero piacevole da guardare e non fa annoiare per nulla. Certo è che se si è abituati al clima che si respira in altri format (dove se non ci si azzuffa pare non si faccia nulla!) meglio lasciare perdere; cambiate canale e scegliete pure una delle infinite (ari-sic!) opportunità che lo smisurato palinsesto della TV Italiana.. Marco
Bravo Marco!!! a me piace molto e di soporifero non c’è proprio nulla
Programma deliziosamente fuori dalle righe, non condivido alcuna delle osservazioni fatte da altri. Forse ha poco seguito, perché c’e’una estinzione in corso della curiosita’ del garbo della umilta’, della capacita’ di essere piu’ complessivi negli interessi, e quella di superare, come cultura vorrebbe, il condizionamento del metodo di creare classifiche o graduatorie per tutto e tutti, e di promuovere solo il leader di ogni nostra osservazione.
Sono d’accordo!
Programma molto carino e fatto bene, brava la De Gregorio, molti più telespettatori dovrebbero vederlo, credo sia meglio di tanti programmi trasmessi anzi sono sicuro
Un programma intelligente e insolito, condotto da una giornalista sensibile. Dote di cui il censore che lo definisce un fallimento solo per gli inizi difficili, è carente. Ma questo è un tipo di giornalismo che per essere fatto ha bisogno che il conduttore sia presente a se stessa, cosa che a ben vedere non sempre accade. E poi che sia noiosissimo è una opinione del sig. Basso, che probabilmente amerà gli scannatoi dove ci si accapiglia e non si concude mai nulla.
Ben detto Roberta!
Fallite tranquillamente!Un posto in Rai tre di questi tempi si trova sempre! Ciao
Programma interessante che ti fa conoscere realtà quasi sconosciute. Concita De Gregorio lo conduce come sempre in modo intelligente. Mi dispiace molto, senza togliere niente ad Augias, che non conduca più “quante storie” perché a parte gli argomenti interessanti sapeva comunicare con i ragazzi intervenuti.
Contrariamente a quanto scrive questo sconosciutissimo Mario Basso, il programma della De Gregorio è intelligente, interessante e ben curato. Evidente che a Basso piacciono i programmi xenofobi e arruffapopolo condotti da Del Debbio e Belpietro. …..
Vorrei complimentarmi per il programma Fuori Roma. Lo seguo sin dalla prima trasmissione-
Ritengo che esso sia uno dei migliori programmi della televisione. Buon lavoro Concita.
La serenata siciliana ormai famosa in tutto il mondo ha come titolo originale Nicuzza Duci. Il compositore e Franco Finistrella, cioè mio padre. Molti non sanno chi è l’autore è quindi la reputano come una serenata popolare composta da ignoti.
Vorrei sapere, per favore, il titolo della canzone in dialetto siciliano, di apertura della trasmissione del 17/10/2016 e, possibilmente, il nome dell’interprete. Grazie e cordiali saluti.
Gentilissimo, si tratta di una canzone popolare siciliana intitolata “Nicuzza”. L’hanno interpretata in tanti. Può comunque trovarne svariate versioni su Youtube.
http://www.raiplay.it/video/2016/10/FuoriRoma-4cf5f25a-09aa-4ea7-9332-71077d0981d5.html
L’autore di questa bellissima serenata,ormai famosa in tutto il mondo è Franco Finistrella cioè mio padre.quindi, si prega di tenere presente che ogni esecuzione o registrazione bel brano,deve essere autorizzata dallo scrivente.
Imbarazzante la rosicata intra le righe.. non so nemmeno come son finito qui! Comunque sia programma interessante e fatto da una donna di spessore culturale che traspare in tutto!!
Ma chi scrive questo articolo? Programma interessantissimo e molto ben fatto. Ma siamo su Panorama?
Finalmente un programma ben fatto e che non si ferma alle apparenze. Ci informa su cosa succede nel resto d’Italia, e credo che ce ne sia bisogno. In famiglia lo seguiamo molto volentieri sia per i contenuti che per la forma. Brava Concita.
Un programma ben fatto e che finalmente volge lo sguardo a realtà che altrimenti ci resterebbero ignote o quasi. In famiglia lo vediamo volentieri e non ci annoia, anzi è interessante oltre che per i contenuti anche per la forma.
Brava Concita.
finalmente la rai aveva prodotto un programma di ottimo livello, peccato sia stato
sospeso..gli italiani in quella fascia oraria guardano telesilvio e mezzora dopo un posto al sole
brava concita.
Anche io sono molto dispiaciuta dei commenti antipatici del giornalista,il programma era molto interessante e informava veramente sulle realtà locali-Spero che possa riprendere e io lo guarderò e farò pubblicità.Complimenti Concita.
E anche questa è riuscita ad imbucarsi, prima in pompa magna si pubblicizzava la sua nomina a Direttore de l’Unità, quando è fallita nessuna parola…
Fuori roma é interessante..
E vivace….di quwlla vivacità quieta e indagatrice…di cui Concita é ricca…cosa che nn si può dire del giornalista
Mi spiace per il giornalista ma anche noi famiglia numerosa sei persone adulte NKsiamo diventati attenti spettatori del programma che fotografa l Italia altra quella vera di maggioranza…l Italia è stato detto mille volte è fatta di tante realtà di provincia vere laboriose e di grande identità repubblicana… Grazie Conchita!! Complimenti e continua così…
Mi dispiace deludere il giornalista, chiaramente di parte, ma il programma stava avendo invece un ottimo successo. In quella fascia oraria abitualmente Rai3 non faceva più del 3% ed è passata ad oltre il 4% d’ascolto grazie al programma della De Gregorio. Fare il raffronto con “Un Posto al Sole” sta a significare che o si è prevenuti o non si sa nemmeno che cosa sono le analisi di ascolto. Insomma e come raffrontare le banane con la bistecca alla fiorentina.
Noi in famiglia vediamo Fuori Roma con piacere in quanto semplice e diretto . Forse a qualcuno dispiace conoscere veramente le dinamiche in cui si formano i consensi verso nuove situazioni politiche. Il programma è molto interessante. Da vedere. Flavia e Mao dalla pianura veronese.
Francamente,nonostante anche a me la De Gregorio stia antipatica, il programma è molto interessante e ben fatto, per nulla noioso rispetto al tema che tratta. Penso che il problema sia che cerca di approfondire un attimo le cose, quindi diviene immediatamente indigesto.
Non ci sono urla, omicidi, nè banalità assolute: orrore!